8a9cfaa4ea8fdca096ab7a21cf65113068b66d97
8a9cfaa4ea8fdca096ab7a21cf65113068b66d97
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@consulenzaperimprese.it

Sede Legale

Via Don Lorenzo Milani

07023 Calangianus (SS)

Italia


facebook
instagram
linkedin

079.2075394

© 2024 - Domenico Aiello

 

 P.IVA. 02739580906

Innovazione e Sperimentazione: Le Parole Guida per il Controllo di Gestione nel 2025

2025-01-12 17:29

Array() no author 84509

controllo di gestione spin partner,

Innovazione e Sperimentazione: Le Parole Guida per il Controllo di Gestione nel 2025

Il nuovo ruolo del controller, Spin Partner per facilitare Sperimentazione e Innovazione in azienda.

L’inizio di un nuovo anno è sempre un momento di riflessione e pianificazione. Viene impiegato del tempo per riflettere sul recente passato e iniziare a guardare il futuro prima che il turbine degli eventi aziendali risucchi le energie di imprenditori e collaboratori.


Per il 2025, vorrei proporre di approcciare due parole chiave che possono fare la differenza per le imprese: Innovazione e Sperimentazione.


Questi concetti non solo rappresentano il cuore pulsante dell’evoluzione aziendale, ma offrono anche una prospettiva pratica per affrontare le sfide del controllo di gestione in una sua nuova accezione sempre più frequente e diffusa.


Innovazione: Un Concetto Accessibile

La parola “innovazione” è diventata onnipresente, tanto da perdere a volte il suo impatto. Spesso, la percepiamo come qualcosa di lontano, riservato a menti geniali o a settori hi-tech.


Ma è davvero così?


Secondo la Treccani, innovare significa “introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione.” Non si tratta necessariamente di inventare qualcosa di radicalmente nuovo, ma piuttosto di modificare e migliorare ciò che già esiste.


Nelle aziende, secondo i principi Kaizen l'innovazione può e deve essere un processo graduale, basato su piccoli miglioramenti costanti che, sommati nel tempo, generano trasformazioni significative. Quindi innovare può voler dire anche:


  • Aggiornare i listini prezzi dopo analisi delle dinamiche di mercato.
  • Velocizzare l’aggiornamento della contabilità generale per fornire dati in tempo reale.
  • Rinnovare i sistemi informatici obsoleti che rallentano l’operatività.
  • Motivare i collaboratori a rompere la routine del “si è sempre fatto così.”

Un aspetto che osservo spesso è come gli imprenditori si trovino a gestire emergenze quotidiane, diventando talvolta schiavi delle operazioni più urgenti. 


Ma cosa succederebbe se nel 2025 adottassimo un approccio orientato all’innovazione? 


Piccoli cambiamenti nei processi e nelle procedure possono portare a grandi risultati, offrendo nuovi spunti di riflessione e dati decisivi per il futuro.


Sperimentare: Il Coraggio di Provarci

La seconda parola chiave, sperimentare, tocca l’essenza stessa dell’imprenditorialità. Ogni imprenditore, nel momento in cui ha immaginato la sua azienda, ha iniziato a sperimentare: con un prodotto, un processo o un mercato. Tuttavia, con il tempo, le incombenze quotidiane – clienti, banche, gestione dei collaboratori – rischiano di soffocare questa spinta iniziale.


Treccani definisce sperimentare come “sottoporre a esperimento; applicare, usare…”. In un contesto aziendale, questo significa:


  • Provare nuovi strumenti per migliorare l’efficienza.
  • Implementare nuovi metodi per ottimizzare i flussi di lavoro.
  • Esplorare nuovi mercati per espandere il business.

Sperimentare non è solo un atto di coraggio, ma una strategia per la crescita e l’adattamento. Nel 2025, potrebbe essere l’opportunità di riscoprire quella passione originaria per l’innovazione e il miglioramento continuo.


Nella mia esperienza mi capita sempre più spesso di essere coinvolto in tutti i progetti dell’impresa, a partire dall’idea inziale - magari esposta davanti ad un caffè - alla redazione del business plan e alla verifica dei passi realizzati e da fare. Sperimento (anche io) così che la figura del controller sta prendendo una nuova luce più trasversale.


Il Ruolo del Controller: Partner per Innovare e Sperimentare

Il controller, tradizionalmente visto come un esperto di numeri, oggi si è trasformato in un partner strategico trasversale, un vero e proprio alleato dell’imprenditore.


Potremmo definirlo come SpIn Partner, un soggetto che facilita la Sperimentazione e l’Innovazione. Ritengo che questo ruolo sia cruciale per aiutare le imprese a:


  • Analizzare i dati con strumenti avanzati di Business Intelligence.
  • Identificare opportunità di miglioramento nei processi aziendali.
  • Comunicare in modo efficace con il team e i partner esterni.
  • Progettare strategie basate su dati concreti e previsioni attendibili.

Le competenze del controller moderno spaziano dalla gestione del bilancio alla leadership, passando per la comunicazione e l’organizzazione. Questo mix di abilità lo rende una figura chiave per supportare gli imprenditori nel realizzare cambiamenti significativi.


Come il Controllo di Gestione Può Guidare il Cambiamento

Per rendere tangibili i vantaggi del controllo di gestione, ecco alcune azioni pratiche che un controller può mettere in campo:


  1. Mappare i processi aziendali: Identificare punti critici e aree di miglioramento.
  2. Definire KPI personalizzati: Misurare le performance aziendali con indicatori chiave.
  3. Implementare strumenti di reporting avanzati: Fornire una visione chiara e aggiornata dell’andamento aziendale.
  4. Supportare l’adozione di nuove tecnologie: Guidare la digitalizzazione e l’automazione.
  5. Promuovere una cultura del miglioramento continuo: Coinvolgere l’intero team nell’innovazione.

Il valore della consulenza personalizzata (link)

Ogni azienda ha esigenze specifiche e i professionisti del settore offrono soluzioni su misura.   Un controller professionista non propone soluzioni standard, ma analizza l’unicità di ogni azienda per creare un approccio personalizzato, in grado di massimizzare i risultati. Questo approccio sottolinea ancora di più il nuovo ruolo del controller.  Per saperne di più vai all'articolo dedicato.


Un Invito a Guardare al Futuro

L’inizio dell’anno rappresenta un momento perfetto per ripensare il controllo di gestione come un motore di innovazione e sperimentazione. Ogni azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni, può beneficiare di un approccio più dinamico e orientato al futuro.


Se sei un imprenditore, ti invito a riflettere su queste domande:


  • Quali processi nella tua azienda potrebbero essere innovati?
  • Dove potresti sperimentare nuove soluzioni per migliorare la produttività o il servizio al cliente?
  • In che modo il controllo di gestione potrebbe aiutarti a raggiungere questi obiettivi?

Nel 2025, Innovazione e Sperimentazione non devono essere solo parole. Possono diventare una guida pratica per trasformare le sfide in opportunità e raggiungere nuovi traguardi.


Che sia il controller a darti una mano, o che tu stesso decida di intraprendere questo percorso, il futuro è nelle tue mani. Innovare e sperimentare non è solo possibile, ma necessario per rimanere competitivi e prosperare in un mondo in continua evoluzione.



8a9cfaa4ea8fdca096ab7a21cf65113068b66d97
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@consulenzaperimprese.it

Sede Legale

Via Don Lorenzo Milani

07023 Calangianus (SS)

Italia


facebook
instagram
linkedin

079.2075394

© 2024 - Domenico Aiello

 

 P.IVA. 02739580906