8a9cfaa4ea8fdca096ab7a21cf65113068b66d97
8a9cfaa4ea8fdca096ab7a21cf65113068b66d97
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@consulenzaperimprese.it

Sede Legale

Via Don Lorenzo Milani

07023 Calangianus (SS)

Italia


facebook
instagram
linkedin

079.2075394

© 2024 - Domenico Aiello

 

 P.IVA. 02739580906

Controllo di gestione: un laboratorio di idee.

2025-05-14 15:33

Array() no author 84509

Controllo di gestione: un laboratorio di idee.

Il controllo di gestione diventa un laboratorio di idee: con uno SpIn Partner al fianco, i dati guidano scelte consapevoli, si sperimenta in sicurezza e si acce

Il ruolo dello SpIn Partner al fianco dell’impresa

Nel lessico aziendale, l’espressione “controllo di gestione” è oggi spesso utilizzata in modo generico, quando non improprio. Viene comunemente associata a un’attività tecnica, finalizzata al mero monitoraggio dei conti. Ma ridurre il controllo di gestione a un esercizio contabile significa trascurarne la vera natura.


Una visione più avanzata lo interpreta come un luogo di sperimentazione, dove si coltivano idee, si apprendono lezioni dagli errori, e si avvia un processo continuo di miglioramento. Un vero e proprio laboratorio di innovazione strategica.


In questo contesto, il ruolo del consulente si evolve: non più revisore dei numeri, ma SpIn Partner – acronimo di Sperimentatore d’Innovazione. Una figura che affianca l’imprenditore per trasformare dati in decisioni e decisioni in risultati. 


Un test per comprendere il valore strategico del controllo di gestione

Chi gestisce un’impresa può riconoscersi in queste domande:


  1. Ti piacerebbe conoscere con precisione i margini reali di ogni prodotto o servizio?
  2. Ti piacerebbe avere una maggiore liquidità a fine mese, con meno stress?
  3. Ti piacerebbe capire dove finiscono i soldi e come evitare sprechi?
  4. Ti piacerebbe uno strumento semplice per valutare l’andamento aziendale?
  5. Ti piacerebbe avere soluzioni per aumentare i profitti senza aumentare il carico di lavoro?
  6. Ti piacerebbe un piano concreto per crescere riducendo i rischi?
  7. Ti piacerebbe identificare attività che fanno perdere tempo o denaro, per ottimizzarle?

Anche una sola risposta affermativa suggerisce che il controllo di gestione può rappresentare un alleato strategico. Non nella sua forma tradizionale, ma attraverso strumenti chiari, su misura, pensati per comprendere, decidere, migliorare


Sbagliare in sicurezza, imparare in anticipo

Il budget aziendale, spesso sottovalutato, può diventare un potente strumento per testare idee e prevenire errori. Come dettagliato in un articolo precedente, simulare scenari, fare stress-test per verificare ipotesi su un foglio di calcolo, anziché nel mercato reale, consente di guadagnare tempo, serenità e margini.


In questa prospettiva, il controllo di gestione non si limita a certificare l’andamento dell’impresa: diventa un acceleratore di apprendimento e un abilitatore di nuove possibilità, in un contesto sicuro.


Oltre il bilancio: il controller come partner strategico

Il controller non è un revisore né un consulente fiscale. Non redige bilanci né si occupa di compliance. Il suo compito è diverso: interpretare i dati aziendali e supportare l’imprenditore nel prendere decisioni più informate e tempestive.


Il confronto con le idee imprenditoriali non è passivo: i dati possono confermarle, migliorarle o metterle alla prova, con lo sguardo sempre rivolto al futuro. 


Perché oggi serve uno SpIn Partner

In un mercato fluido, dove le certezze durano poco e le strategie devono adattarsi rapidamente, è fondamentale poter contare su una figura che sappia sperimentare con metodo, cogliere segnali deboli, trasformare il controllo in consapevolezza.


Serve qualcuno che sappia leggere le curve prima che diventino problemi, individuare opportunità dove altri vedono costi, e accompagnare l’azienda in una trasformazione continua. 


Dati, domande, direzioni

Il punto di partenza è l’analisi dei numeri. Ma il vero valore nasce dalle domande che quei numeri generano:


  • Perché questo prodotto ha margini così bassi?
  • Perché questo cliente consuma così tante risorse?
  • E se cambiassimo modello di pricing?

Domande che aprono nuove strade, a volte sorprendenti, spesso redditizie. Frutto di un dialogo onesto tra impresa, dati e idee


Due esempi concreti

RistoSR– Quando il controllo evita un passo falso


RistoSR azienda del settore ristorazione progettava l’apertura di due nuovi locali con un modello altamente automatizzato. Il progetto era entusiasmante, ma prima di agire è stato costruito un budget dettagliato, seguito da un business plan rigoroso.


L’analisi ha evidenziato criticità importanti: saturazione del mercato, investimenti aggiuntivi per differenziarsi, tempi lunghi di ritorno. L’imprenditore ha deciso di non procedere. Una scelta strategica che ha evitato un investimento rischioso, preservando l’equilibrio aziendale. Tutto è nato da un budget: uno strumento semplice, ma decisivo.


ESH Service – Quando il budget diventa bussola in mare mosso


Al ESH Service con oltre 50 dipendenti avvia un progetto di espansione sfruttando la ZES. Nonostante analisi iniziali favorevoli, emergono problemi operativi e finanziari. Grazie a un budget aggiornato e a un’analisi puntuale, è stato possibile posticipare investimenti non essenziali e ridefinire le priorità.


Risultato: il progetto ha ripreso vigore su basi più solide, con un imprenditore più consapevole e una direzione più realistica. Merito del lavoro congiunto delle persone, del metodo e della lettura tempestiva dei dati. 




Conclusione

Il controllo di gestione, quando praticato come laboratorio di idee, consente di sperimentare, apprendere e crescere. È un investimento in lucidità strategica.


In un mondo che cambia, scegliere di sbagliare prima – su un foglio – può essere la decisione più intelligente.


===========================================================================



Hai domande o desideri approfondire un argomento?


Prenota subito la tua consulenza gratuita di 30 minuti!



Se stai cercando risposte o consigli esperti, siamo qui per aiutarti. Che tu stia pianificando una strategia aziendale, desideri ottimizzare le tue operazioni o semplicemente cerchi consigli su come far crescere la tua impresa, siamo pronti ad ascoltarti e fornirti supporto personalizzato.



Come contattarci


Mail:


Tel. 079.2075394


Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenota oggi stesso la tua consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali!




8a9cfaa4ea8fdca096ab7a21cf65113068b66d97
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@consulenzaperimprese.it

Sede Legale

Via Don Lorenzo Milani

07023 Calangianus (SS)

Italia


facebook
instagram
linkedin

079.2075394

© 2024 - Domenico Aiello

 

 P.IVA. 02739580906